Skip to content

Sito web per autoscuola Pit Stop

L’homepage del sito realizzato per autoscuola Pit Stop visto da un monitor su una scrivania. Il sito è parzialmente accessibile.

Cliente

Autoscuola Pit Stop è una scuola guida a Verona. Aperta nel 2008, nel quartiere Borgo Roma, oggi conta tre sedi, una in città e due in provincia.

Da Autoscuola Pit Stop è possibile conseguire le patenti per auto e moto, le patenti superiori per autocarri, autotreni e autobus, il certificato CAP e la CQC (la carta di qualificazione del conducente). Presso le loro sedi è inoltre possibile rinnovare la patente o richiederne il duplicato e la conversione ma anche seguire i corsi per recuperare eventuali punti persi.

La richiesta

Autoscuola Pit Stop ha bisogno per prima cosa di recuperare il dominio, che è stato compromesso da qualche hacker, e la proprietà della scheda Google Business. Il vecchio sito, realizzato da un’altra agenzia, non è più visibile, digitando l’indirizzo web si viene reindirizzati da tutt’altra parte.

Oltre a questo c’è bisogno di un nuovo sito, che con layout semplice e un linguaggio chiaro possa fornire le informazioni di base a tutte le persone interessate a conseguire o rinnovare una patente di guida. Come ad esempio: quanti anni bisogna avere per prendere la patente A, cosa serve per conseguire la patente C, ogni quanto si deve rinnovare la patente e cosa serve per farlo…

Dati in breve

Settore:
Scuola guida

Tipologia progetto:
sito in WordPress,
icone personalizzate per il sito

Campi coinvolti:
Web design, coding, progettazione grafica

Collaborazioni:
Silvia Ghisi (Cuciverba) – seo copywriting, tono di voce

Servizi attivi:
nessuno

Visita il sito:
autoscuolapitstop.it

L’analisi, studio e progetto

Vista la quantità e la varietà di informazioni è necessario studiare nel dettaglio la struttura delle pagine che devono essere intuitive pensate per persone di diverse età, anche straniere.

I testi devono essere chiari, facili da leggere e da comprendere. Per la loro scrittura mi sono rivolta alla SEO copywriter Silvia Ghisi (link esterno), con cui ho già lavorato al sito di Alessia Ragno. Insieme progettiamo la struttura del sito.

Il questionario conoscitivo è il primo passo, fondamentale sia a me che alla copywriter, per lavorare non solo in modo veloce e ordinato ma anche personalizzato sulle esigenze del cliente.

Per creare continuità con l’immagine che i veronesi hanno di Pit Stop, ho utilizzato i simpatici mostri con cui sono personalizzate le vetrine delle sedi e alcuni loro mezzi.

La palette colori accessibile studiata per il sito di Autoscuola Pit Stop con l’indicazione dei contrasti utilizzabili. I font utilizzati nel sito e le icone realizzate appositamente per il sito del cliente

La palette colori accessibile e le icone personalizzate

Ho studiato la palette colori accessibile, in base ai due colori aziendali: il blu elettrico e il verde lime.

Uno sfondo chiaro per le pagine, un bianco sporco simile al “Bianco di Titanio”; il bianco puro può infatti affaticare gli occhi della persona che legge una pagina web.
Il nero, che ho chiamato “Nero di Marte” come il pigmento di colore, per i testi e il grigio scuro per i titoli in H1 a alcuni sfondi. I titoli in H2 sono stati affidati al “blu cobalto”, e quelli in H3 al “lime elettrico”, entrambi i colori sono stati poi utilizzati per evidenziare alcuni blocchi di testo e per le icone personalizzate.

Dovendo racchiudere tante informazioni in poche pagine ho pensato di alleggerire il layout con delle immagini stilizzate. Ho creato le icone personalizzate dei servizi di Autoscuola Pit Stop.

Due pagine del sito realizzato per autoscuola Pit Stop viste da un tablet e un cellulare.

Il sito in WordPress di Autoscuola Pit Stop

Il sito è stato realizzato con WordPress, tenendo in considerazione alcuni aspetti legati all’accessibilità come i giusti contrasti di colore tra testo e sfondo e la scelta di font leggibili. Anche se per questo sito ho scelto un tema che mette al primo posto l’accessibilità, www.autoscuolapitstop.it è da considerare parzialmente accessibile.

Per rispettare la richiesta del cliente di avere solo 5 pagine, ho deciso di utilizzare l’accordion, un blocco di testo a scomparsa considerato non accessibile. In questo modo ho potuto accorciare la lunghezza di alcune pagine, soprattutto per chi naviga il sito da cellulare. Suddividere i contenuti su più pagine avrebbe reso il sito maggiormente accessibile, in ogni caso le informazioni principali sono visibili, non nascoste.

Ad alleggerire i blocchi di testo ci sono poi le immagini in bianco e nero che si colorano al passaggio del mouse.

Il sito è responsive, i suoi contenuti si adattano in base al dispositivo che usi per navigarlo (computer, cellulare o tablet).

Forse ti interessa guardare anche

Vuoi lavorare con me? Contattami

Sei alla ricerca di una grafica e web designer professionista, che ti aiuti a realizzare il tuo progetto? Inizia da qui.
Compila il modulo che trovi a fianco o scrivimi a hello@waoohstudio.it . Raccontami il tuo progetto, la tua idea o la tua attività.

Contattami anche se:

  • Vuoi maggiori informazioni sui miei servizi.
  • Non hai trovato quello che cercavi tra le pagine di questo sito.
  • Vuoi collaborare con me per progetti più o meno complessi.
  • Vuoi chiarirti le idee per capire quello di cui hai realmente bisogno. Forse mi serve una consulenza.