
Cliente
Alessia Ragno è un’autrice, scrive racconti e articoli culturali; è una persona di talento tanto quanto modesta e riservata, precisa e meticolosa con cui e per cui è stato un piacere lavorare.
A febbraio 2023 ha contattato me e Silvia Ghisi, a.k.a. Cuciverba, copywriter freelance, per progettare il suo sito web.
Io e Silvia collaboriamo per la realizzazione di progetti di comunicazione coerenti, inclusivi e accessibili. Inoltre è la mia “partner in crime” per Spuma, la newsletter mensile di cui Alessia è lettrice e grazie a cui ha deciso di rivolgersi a noi.
Se ti incuriosisce vedere le grafiche che hanno dato il via a questo progetto le trovi in Spuma#8 (link esterno).
Dati in breve
Settore: Letteratura
Tipologia progetto: sito in WordPress parzialmente accessibile, grafiche per il web
Campi coinvolti: Web design, coding, grafica
Collaborazioni: Silvia Ghisi – copywriting
Servizi attivi: Manutenzione tecnica ordinaria
Visita il sito: alessiaragno.it
La richiesta

La necessità della cliente è quella di avere uno spazio realmente suo dove pubblicare in tutta sicurezza i suoi testi inediti e quelli già ospitati sui suoi canali social o sui siti per cui scrive.
Il sito deve essere un contenitore che le permetta di archiviare il suo lavoro ma anche un mezzo per farla emergere professionalmente mettendo in primo piano ciò che scrive: i racconti brevi, gli articoli culturali e le interviste a scrittrici e scrittori contemporanei.
Il timore di perdere il proprio lavoro pubblicato su un social network è una delle motivazioni per cui consiglio a chi vuole promuoversi online di non limitarsi ai social media ma di avere anche un sito web.
Se vuoi approfondire questo argomento, leggi l’articolo “L’importanza di avere un sito web” che trovi sul mio blog.
www.alessiaragno.it, un progetto firmato Waooh Studio e Cuciverba
La realizzazione del sito di Alessia Ragno è stato un vero e proprio lavoro di squadra, non solo tra me e Silvia ma anche con la cliente con cui abbiamo avuto un continuo e utile scambio di opinioni e considerazioni dalla progettazione alla realizzazione del sito e, ancora dopo la messa online, per l’indicizzazione delle pagine.
Silvia si è occupata dell’identità verbale, dell’architettura della navigazione e dei testi, studiati e scritti in ottica SEO per posizionare il sito sui motori di ricerca.
Se vuoi approfondire il suo lavoro di copywriting per il progetto puoi leggerlo sul blog di Cuciverba (link esterno).
Io mi sono dedicata prima all’identità visiva del brand con lo studio della palette colori e la realizzazione del logo e poi alla realizzazione del sito in WordPress, grafiche comprese. Infine, ho creato una serie di sfondi e immagini in linea con la brand identity che la cliente può utilizzare su Instagram.
Il progetto
Come è giusto che sia, Alessia vuole un sito in cui sentirsi a suo agio, una casa virtuale che la rispecchi.
Quando inizio a lavorare a un progetto ho bisogno di conoscere la persona per cui devo realizzarlo e lo faccio con un breve questionario che mi aiuta a capire non solo le necessità di chi mi commissiona il lavoro, ma anche e soprattutto chi è la persona o le persone per cui sto progettando e come vogliono presentare la loro attività e loro stesse.

Dopo essermi occupata della palette colori e del logo, sono passata alle grafiche del sito. Per Alessia ho realizzato alcuni collage digitali ricchi di riferimenti alla natura che circonda Bari, la città in cui vive, spesso protagonista insieme alla sua gente delle “piccole storie” (link esterno) che puoi leggere nel sito.
I fiori di campo e gli animali selvatici fanno da contorno al si integrano con alternano alle parole che Silvia ha usato per descrivere l’autrice e il suo lavoro ma non solo, accompagnano l’utente mentre legge i testi scritti e pubblicati da Alessia.
Per facilitare la cliente a popolare il sito di nuovi testi ho creato template diversificati in base alla tipologia di testo: racconto, articolo o intervista; un layout diverso per ogni categoria in modo da renderli riconoscibili anche dall’utente finale.
Per i testi del sito ho scelto font leggibili e accessibili ma al tempo stesso graditi alla cliente. I caratteri e i colori, gli stessi della palette, aiutano a distinguere gli elementi all’interno delle pagine: i titoli (H1, H2 e H3), il testo (body), i link e le parole in grassetto, sapientemente selezionate da Silvia, che mettono in risalto gli aspetti chiave del testo. Tutte le scelte fatte per la sua realizzazione, sia a livello grafico sia nel tono di voce dei testi e microtesti, attribuiscono al sito un aspetto professionale ma caldo e amichevole.