Skip to content

Il sito web accessibile e gentile di Elena Panciera

L’homepage del sito web accessibile di Elena Panciera vista da un monitor di grandi dimensioni, un tablet disposto verticalmente e un laptop

Cliente

Elena Panciera è una formatrice e consulente. L’ho conosciuta nel 2022, grazie a Silvia Ghisi (link esterno), quando stava cercando persone che collaborassero alla realizzazione del sito web di Sfantà, un’associazione che si occupa di educare alla sicurezza in montagna. Da quel momento sono entrata in contatto con una persona piena di energia, capace non solo di coinvolgerti con il suo entusiasmo e la sua forza di volontà ma di spingerti a espandere le tue conoscenze e migliorarti.

Come è scritto nell’ homepage del suo sito, Elena insegna a persone e aziende a comunicare in modo gentile e rispettoso.

Con il tempo l’amicizia con Elena è sfociata in una collaborazione lavorativa. Con lei tengo corsi sulla comunicazione accessibile. Trovi una descrizione di quello che fa e i suoi contatti nella pagina “collaborazioni” di questo sito.

Dati in breve

Settore:
Comunicazione e formazione per persone e aziende

Tipologia progetto:
sito in WordPress accessibile

Campi coinvolti:
Web design, coding, grafica

Collaborazioni:
Elena Panciera – copywriting Ass. Caratteri Cubitali – controllo accessibilità

Visita il sito:
elenapanciera.it

La richiesta

Elena ha bisogno di un nuovo sito web accessibile e coerente con i suoi valori e con il messaggio che vuole trasmettere, ma per farlo non bastano le parole. È necessario progettare la struttura delle pagine secondo i criteri delle WCAG, le linee guida per l’accessibilità sul web, per rendere fruibile il sito a più persone possibili e contemporaneamente ottimizzarlo per i motori di ricerca.

Oltre a essere uno spazio dove diffondere messaggi inclusivi e approfondimenti su diversi temi a lei cari, nel sito vengono presentati i servizi che offre: consulenze, corsi e laboratori formativi rivolti a persone e aziende.

L’analisi, studio e progetto

Quando iniziamo a lavorare insieme al progetto Elena, grazie alle sue competenze da copywriter, ha già studiato la struttura del sito e iniziato a scrivere i testi.

Elena ha già commissionato la palette colori e alcune grafiche per la sua identità visiva alla designer Francesca Meana (link esterno), che si è occupata anche del logo. Abbiamo usato questi elementi nel sito con alcune piccole modifiche. Abbiamo cambiato il rosa della palette originale per questioni di contrasti, a norma con le WCAG, mentre abbiamo adattato le grafiche dei nodi per essere usate come elementi decorativi all’interno delle pagine.

La palette colori di Elena Panciera e l’indicazione per i contrasti accessibili da utilizzare su tutta la sua comunicazione web e digitale

Progettiamo il layout offline, selezioniamo i font leggibili e accessibili e decidiamo come utilizzare la palette studiata da Francesca.

Scegliamo il verde petrolio e il bordeaux come colori principali e usati per il logo, i titoli H1 e H2, i bottoni, i link e il menù. Usiamo gli altri tre colori per distinguere i servizi: il verde oliva per i corsi, il giallo per le consulenze e il rosa per i laboratori.

In fase di progettazione ci rendiamo conto della necessità di alleggerire e accompagnare il testo con alcune immagini così Elena contatta l’illustratrice Susanna Tricarico (link esterno) che le realizza in linea con i colori della palette della cliente.

Un sito in WordPress accessibile

Terminata la struttura delle pagine, passiamo alla realizzazione del sito vero e proprio con WordPress.
Inizialmente decido di usare il tema del precedente sito di Elena; sono abituata a personalizzare i temi mettendo mano al codice CSS ma in questo caso le modifiche sono numerose. Per adattare il tema alle esigenze del progetto ho riscritto gran parte del codice, compreso quello per il menù.

Due pagine del sito di Elena Panciera vista da un tablet e da un cellulare. Ai lati dei dispositivi le illustrazioni di Susanna Tricarico realizzate per il sito
Le pagine del sito di Elena sono responsive. Le persone sono state illustrate da Susanna Tricarico.


In corso d’opera affidiamo una prima revisione sull’accessibilità del sito all’associazione Caratteri Cubitali in modo da poter sistemare al meglio le sue pagine.

In un sito web accessibile oltre ai colori e ai font, tra le altre cose, bisogna prestare attenzione agli “alt text” delle immagini, alla lunghezza delle righe di testo e alle giuste proporzioni tra carattere e interlinea.

Il sito è responsive, si adatta cioè in base al device usato per visitarlo (computer, tablet o smartphone). Se lo visiti da dispositivi diversi potresti notare alcune differenze nella disposizione degli elementi grafici. Il tutto è stato studiato appositamente per rendere il sito (il più possibile) accessibile e piacevole da visitare in base al supporto scelto per navigarlo.

www.elenapanciera.it, un lavoro di squadra

Elena ha coordinato il lavoro di altre figure professionali, per realizzare il suo sito web.
Oltre all’ Associazione Caratteri Cubitali, all’illustratrice Susanna Tricarico e alla designer Francesca Meana, il branding è stato studiato dalla consulente di brand e copywriter Maria Elena Marras (link esterno), l’IT è stato seguito da Ignazio Zanotti (link esterno) mentre la SEO è stata affidata a Paola Carbone (link esterno), copywriter e SEO specialist.

Con le illustrazioni e le grafiche ho realizzato anche i biglietti da visita/segnalibri, le slide per le presentazioni dei corsi e la carta intestata di Elena.

Forse ti interessa guardare anche

Vuoi lavorare con me? Contattami

Sei alla ricerca di una grafica e web designer professionista, che ti aiuti a realizzare il tuo progetto? Inizia da qui.
Compila il modulo che trovi a fianco o scrivimi a hello@waoohstudio.it . Raccontami il tuo progetto, la tua idea o la tua attività.

Contattami anche se:

  • Vuoi maggiori informazioni sui miei servizi.
  • Non hai trovato quello che cercavi tra le pagine di questo sito.
  • Vuoi collaborare con me per progetti più o meno complessi.
  • Vuoi chiarirti le idee per capire quello di cui hai realmente bisogno. Forse mi serve una consulenza.