Skip to content

Prima analisi accessibilità web

Comunicare in modo accessibile è un dovere morale verso tutte le persone, oltre a essere un obbligo di legge che diverse aziende devono rispettare con i loro prodotti e servizi.

Anche se, per il momento, tu e la tua attività, non rientrate nei termini previsti dalla normativa, è il momento giusto per iniziare a pensare in termini di accessibilità. Perchè?
Per prima cosa è una forma di rispetto verso un gran numero di persone, ma non solo, un sito accessibile viene ben visto dai motori di ricerca. L’accessibilità può quindi contribuire a migliorare il posizionamento online di un sito.

Ma cos’è l’accessibilità digitale? Se parliamo di un sito web, questo viene considerato accessibile se garantisce a chiunque* di disporre di tutti i suoi contenuti e funzioni. La sua navigazione, inoltre, deve richiedere un impegno e una quantità di tempo simile per tutte le persone, comprese quelle con disabilità.

L’accessibilità digitale garantisce, quindi, al maggior numero di persone*, anche con disabilità, di utilizzare un determinato bene o servizio per come è stato concepito, senza discriminazione, anche con l’ausilio di tecnologie assistive.

* i termini “tutte le persone” e “chiunque” sono un’utopia. È impossibile riuscire a prevedere tutte le disabilità, che siano permanenti o momentanee. Sarebbe più corretto, quindi, utilizzare la frase “al maggior numero di persone”.

Ma cos’è l’accessibilità digitale? Se parliamo di un sito web, questo viene considerato accessibile se garantisce a chiunque* di disporre di tutti i suoi contenuti e funzioni. La sua navigazione, inoltre, deve richiedere un impegno e una quantità di tempo simile per tutte le persone, comprese quelle con disabilità.

L’accessibilità digitale garantisce, quindi, al maggior numero di persone*, anche con disabilità, di utilizzare un determinato bene o servizio per come è stato concepito, senza discriminazione, anche con l’ausilio di tecnologie assistive.

* i termini “tutte le persone” e “chiunque” sono un’utopia. È impossibile riuscire a prevedere tutte le disabilità, che siano permanenti o momentanee. Sarebbe più corretto, quindi, utilizzare la frase “al maggior numero di persone”.

Attenzione: si chiama “prima analisi” perchè non è esaustiva, viene fatta da una persona che non ha disabilità, io, e che non utilizza la tecnologia assistiva. È il primo passo per iniziare a comunicare in modo accessibile perché va ad analizzare gli aspetti di base suggeriti dalle WCAG, le linee guida per l’accessibilità sul web.

Rendi accessibile la tua comunicazione online

Rendi accessibile
la tua
comunicazione online

Questo servizio è applicabile al sito come ai tuoi canali social. Non basta, infatti, utilizzare una piattaforma accessibile (tutti i canali social lo sono), bisogna anche saperla usare nel modo giusto.

Far analizzare la tua comunicazione sul web è il punto di partenza per renderla accessibile a più persone possibili.

Perché è una buona idea far analizzare il tuo sito? L’analisi ti permette di:

  • Individuare le criticità della tua comunicazione.
  • Valutare se è il caso di riprogettare da zero il tuo sito web o la tua comunicazione online, comprese le grafiche.
  • Mettere le basi per un miglioramento della tua presenza sul web (es. SEO).
  • Non essere discriminante verso le persone.
  • Conoscere e rispettare le normative di legge.

Se il tuo sito utilizza una struttura progettata qualche anno fa può essere complicato sistemare le sue pagine. Riprogettare il sito con sistemi più moderni può rivelarsi meno costoso rispetto a un restyling.

Per chi

Questo servizio è rivolto a tutte quelle persone che vogliono migliorare l’accessibilità del sito o della loro comunicazione online, anche sui social. Se vuoi cambiare il modo di comunicare, nel rispetto di tutte le persone, la prima analisi di accessibilità sito web è un buon punto di partenza per iniziare a farlo.

Cosa prevede il servizio

Con questo servizio avrai un’ analisi accurata dell’accessibilità del sito, o dei canali social. Riceverai un report dettagliato con le indicazioni per migliorare la tua comunicazione e renderla accessibile.

Come funziona, il servizio passo a passo

Come funziona,
il servizio passo a passo

  1. Contatto
    Mi contatti per email, o attraverso il form che trovi alla fine della pagina. In questo primo messaggio cerca di darmi le informazioni utili:
    • Chi sei.
    • Cosa fai, tu o la tua azienda.
    • Il link del sito o del canale social che vuoi fare analizzare.
    • Se ti va, fammi sapere perché hai deciso di fare questo passo importante.
  2. Prima analisi veloce
    Prima di risponderti mi prendo qualche giorno per mettere insieme tutte le informazioni che mi hai dato e chiederti i dati per la fatturazione.
  3. Preventivo
    Ti preparo il preventivo, il prezzo potrebbe variare in base al numero di analisi che richiedi (es. solo sito o un canale social, oppure sito e un social o sito e più canali social).
  4. Accettazione del preventivo e firma del contratto
    Se accetti il mio preventivo ti invio la fattura. Solo con il suo pagamento e la firma del contratto posso iniziare a lavorare per te.
  5. Analisi dettagliata e reportCon le informazioni in mio possesso inizio ad analizzare le tua comunicazione online.
    Preparo, poi, il report dettagliato con tutte le informazioni che ti serviranno per rendere accessibile il tuo modo di comunicare.
  6. Call riassuntiva
    Una volta pronto il report, ti invio il documento per email e programmiamo la call di un’ora per parlarne insieme. Ti fornisco alcuni consigli su come migliorare la tua comunicazione social. Se lo vorrai possiamo anche definire un piano d’intervento.

Cosa comprende

  • Analisi del sito e/o dei social.
  • Report dettagliato.
  • Call riassuntiva.

Cosa non comprende

  • Interventi di sistemazione o modifica dei contenuti del sito o delle grafiche
  • Grafiche accessibili per I social o per il sito.
  • Manutenzione tecnica ordinaria o straordinaria del sito.
  • Analisi accurata dell’accessibilità con persone specializzate disabili.

Quanto costa

La prima analisi costa, a partire da 160 euro*. Pagamento anticipato, rata unica.

* Operazione non soggetta all’applicazione dell’ IVA, all’importo va però aggiunta la marca da bollo di 2€ e il 4% di rivalsa INPS.

Contattami

Hai a cuore l’accessibilità e vuoi cambiare il tuo modo di comunicare? Inizia da qui.
Compila il modulo che trovi a fianco o scrivimi a hello@waoohstudio.it . Raccontami il tuo progetto, la tua idea o la tua attività.

Contattami anche se:

  • Vuoi maggiori informazioni sui miei servizi.
  • Non hai trovato quello che cercavi tra le pagine di questo sito.
  • Vuoi collaborare con me per progetti più o meno complessi.
  • Vuoi chiarirti le idee per capire quello di cui hai realmente bisogno. Forse mi serve una consulenza.