Sviluppo siti web accessibili
Sviluppositi web accessibili
Realizzo siti e blog personalizzati. Metto molta cura e attenzione in ogni progetto di cui mi occupo personalmente. Per me ogni dettaglio è importante.
Un sito internet è una vetrina che puoi guardare in qualsiasi momento, un negozio, un’azienda o un ufficio aperto giorno e notte. Un (non) luogo raggiungibile ovunque ci sia una connessione internet: a lavoro, dal divano di casa o mentre sei in vacanza. Una bella comodità, non credi?
Il sito deve comunicare professionalità e affidabilità perché è la versione digitale della tua attività. A differenza dei social network un sito ti permette di inserire tutte le informazioni e gli aggiornamenti che vuoi, in uno spazio che è legalmente tuo. I “nostri” profili social e tutto il loro contenuto non ci appartengono, almeno non in termini di legge, il rischio è quello di perdere tutto da un giorno all’altro.
Realizzo siti e blog personalizzati. Metto molta cura e attenzione in ogni progetto di cui mi occupo personalmente. Per me ogni dettaglio è importante.
Un sito internet è una vetrina che puoi guardare in qualsiasi momento, un negozio, un’azienda o un ufficio aperto giorno e notte. Un (non) luogo raggiungibile ovunque ci sia una connessione internet: a lavoro, dal divano di casa o mentre sei in vacanza. Una bella comodità, non credi?

Il sito deve comunicare professionalità e affidabilità perché è la versione digitale della tua attività. A differenza dei social network un sito ti permette di inserire tutte le informazioni e gli aggiornamenti che vuoi, in uno spazio che è legalmente tuo. I “nostri” profili social e tutto il loro contenuto non ci appartengono, almeno non in termini di legge, il rischio è quello di perdere tutto da un giorno all’altro.

Siti web responsive e accessibili
Lavoro principalmente con WordPress, perché mi permette di realizzare siti dinamici, funzionali, belli e accessibili. Infine la facilità di aggiornamento dei contenuti, anche da parte dell’utente finale, li rende ancora più versatili e interessanti.
In un sito ogni dettaglio non deve essere lasciato al caso, va studiato, progettato in base alle necessità di chi lo commissiona, ma questo non basta più. Un sito deve essere responsive e accessibile.
- Responsive – il sito deve adattarsi automaticamente allo schermo del tuo dispositivo, che sia un computer, un tablet o un telefono. In questo modo, puoi navigare facilmente e trovare le stesse informazioni su qualsiasi device, senza dover ingrandire o rimpicciolire la pagina.
- Accessibile – il sito deve essere consultabile, allo stesso modo e con la stessa facilità, dal maggior numero di persone possibile, comprese le persone con disabilità, momentanea o permanente, con o senza l’utilizzo di una tecnologia assistiva.
L’accessibilità web è un argomento caldo di questi ultimi anni. Le leggi che ne parlano e regolamentano il web esistono da diverso tempo, ma vengono spesso ignorate o raggirate. In molti casi, almeno per il momento, queste normative riguardano un ristretto numero di attività, che rispondono a determinati requisiti come numero di dipendenti e fatturato. Se l’attività non rientra in questo target si sente legittimata a ignorare completamente l’accessibilità. Oltre al rispetto delle leggi però c’è di più. Un sito accessibile prende in considerazione e non discrimina le persone che hanno una disabilità, in questo modo aumentano, di fatto, i possibili clienti. Inoltre, un sito accessibile è ben visto dai motori di ricerca che li preferisce rispetto a quelli che non lo sono. Trovi maggiori informazioni e approfondimenti sul blog, nella categoria accessibilità digitale.
Le caratteristiche di un sito che funziona
L’aspetto estetico non è tutto, un sito per funzionare bene deve essere intuitivo e facile da navigare, avere il giusto numero di pagine e i suoi contenuti devono essere scritti e organizzati con criterio. Infine deve rispettare le norme di legge.
Sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione quando si progetta e realizza un sito; è qui che posso fare la differenza. Conoscenze e competenze mi permettono di consegnarti un sito, a norma, che racconta veramente chi sei e cosa fai.
Riassumendo, un sito web deve:
- Rispecchiare l’attività o la persona che rappresenta ed essere coerente nel messaggio che vuole dare e nel tono di voce che utilizza.
- Utilizzare un linguaggio adeguato al pubblico a cui si rivolge.
- Essere realizzato in base alle reali esigenze di chi lo commissiona.
- Esaltare i punti di forza e i servizi che l’attività offre.
- Tenere conto dei competitor.
- Essere intuitivo e facile da navigare.
- Essere responsive.
- Essere accessibile, almeno in parte.
- Avere il giusto numero di pagine.
- Rispettare le normative di legge.
Come sviluppo siti web accessibili
Per consegnarti un sito personalizzato e che parla di te e per te devi dedicarmi del tempo, soprattutto nelle fasi iniziali del progetto. Mi piace sapere per chi lavoro, conoscere te e la tua attività, o il tuo progetto, mi aiuta a lavorarci meglio. Se tieni alla tua azienda o al tuo progetto permettimi di valorizzarlo al meglio con un sito realizzato su misura. Non ti consegnerò il progetto in una o due settimane, un sito richiede tempo, proprio perché fatto con cura e attenzione al dettaglio.
Cosa prevede il servizio
Con questo servizio avrai un sito web, o un blog, realizzato in WordPress e due mesi di manutenzione tecnica ordinaria, dalla messa online del progetto. Se è previsto il blog il servizio includerà un breve corso online e una guida alla pubblicazione dei post.
Successivamente, per mantenere il tuo sito sicuro e aggiornato puoi sottoscrivere il servizio di manutenzione tecnica ordinaria della durata di dodici mesi.
Come funziona, il servizio passo a passo
Come funziona, il servizio passo a passo





- Contatto
Mi contatti per email, o attraverso il form che trovi alla fine della pagina. Cerca di darmi le prime informazioni utili:- Chi sei.
- Cosa fai, tu o la tua azienda.
- Se c’è già un sito, ricordati di mandarmi il link.
- Quali sono i servizi o i prodotti che offri.
- Dimmi in breve perché vuoi un sito o nuovo sito.
- Fammi sapere se hai delle tempistiche ristrette, vediamo cosa si può fare.
- Se vuoi che il sito abbia funzionalità particolari come per esempio: modulo di contatto, blog, portfolio, area riservata, sito multilingua, etc.
- Call conoscitiva
Prima di risponderti mi prendo qualche giorno per mettere insieme tutte le informazioni che mi hai dato. Poi ti propongo una data per una call di circa mezz’ora in cui ci conosciamo e vediamo se possiamo lavorare insieme. - Preventivo
Ti preparo il preventivo, includendo tutto ciò di cui hai bisogno
e alcuni servizi extra che potrebbero prima o poi servirti, così che tu possa avere una panoramica dei costi per la realizzazione del sito. - Accettazione del preventivo e firma del contratto
L’accettazione del preventivo comporta il pagamento della prima rata (40% del prezzo preventivato). Solo con il pagamento della fattura e la firma del contratto posso iniziare a lavorare per te. - Questionario
Mi prendo qualche giorno ancora per preparare un questionario che mi servirà a tracciare un profilo accurato della tua attività. Capire quali sono i tuoi obiettivi e le tue esigenze, il target a cui vuoi rivolgerti, analizzare i tuoi competitor, etc.. Questa è una fase fondamentale che mi serve a conoscerti meglio e a farti una proposta personalizzata.
Se hai un o una copywriter che si occuperà dei tuoi testi è questo il momento di coinvolgerla nel lavoro. - Strategia e progettazione
Con le tue risposte al questionario e le informazioni che ho raccolto inizio a progettare il tuo sito partendo dalla sitemap. Se hai deciso di rivolgerti a copywriter, Seo copywriter, fotografi/e, persone esperte in accessibilità, le coinvolgeremo in questa fase. - Consegna materiale
Ti fornisco un elenco del materiale che mi occorre, in accordo con le altre persone coinvolte nel progetto. Per me è fondamentale avere tutti (o quasi) i contenuti da subito, per poter lavorare al meglio senza perdere tempo o rischiare di dover riprogettare parzialmente il sito. - Fase creativa – la proposta grafica
Una volta ricevuto il materiale richiesto il progetto inizia a prendere forma. Realizzo una moodboard con immagini evocative, alcune proposte per la palette colori accessibile e una selezione di font da utilizzare sul tuo sito. Ti propongo delle bozze. - Sviluppo del sito
Una volta determinato lo stile che avrà il tuo sito inizia la fase di sviluppo. Imbastisco la struttura a partire dalla sitemap per poi andare a sviluppare ogni pagina. A questo punto ho bisogno di avere tutti i contenuti del sito: testi, immagini ed eventuali allegati. Se hai scelto di rivolgerti a persone professioniste le contatto direttamente così da ottimizzare i tempi.
Durante questa fase ti fornisco gli accessi al sito in costruzione per permetterti di visualizzare i lavori in corso. In questo modo possiamo valutare insieme se qualche aspetto non ti convince o se manca qualcosa. - Test e messa online del sito
Una volta terminato il progetto e prima di pubblicarlo il sito viene testato su dispositivi diversi (computer, tablet e smartphone) per ottimizzarlo al meglio. Se necessario posso apportare ancora modifiche e miglioramenti. Dopo la tua approvazione finale il sito viene messo online. - Manutenzione tecnica ordinaria
Per i primi 2 mesi dalla pubblicazione mi occupo della manutenzione tecnica del tuo sito. Controllo mensilmente se ci sono aggiornamenti da fare. Salvo il backup completo, che conservo fino al mese successivo, per garantirti il ripristino del sito nel caso dovesse succedere qualcosa.
Cosa comprende
- Call conoscitiva di 1 ora c.ca.
- Questionario.
- Moodboard, palette colori e selezione font.
- 2 proposte grafiche per il layout del sito.
- Installazione di WordPress, template* e plugin necessari.
- Personalizzazione del codice CSS secondo necessità.
- Realizzazione del sito come da contratto.
- Fino a 2 modifiche del layout.
- Controllo finale e messa online del sito.
- Guida all’utilizzo del blog e/o corso online (se presente).
- 2 mesi di manutenzione tecnica ordinaria.
Cosa comprende
- Acquisto e rinnovo dei servizi del provider: dominio, hosting, database.
- Acquisto plugin a pagamento.
- Realizzazione logo e grafiche – a meno che non sia compreso nel preventivo.
- Cambio del template una volta scelto e installato.
- Realizzazione dei testi.
- Seo.
- Acquisto servizi terzi per rispettare le normative di leggi.

Quanto costa
Un sito in WordPress costa, a partire da 1400 euro*.
Un blog costa, a partire da 900,00 euro*.
Un e-commerce costa, a partire da 2400,00 euro*.
Pagamento rateale, con un anticipo del 40% alla firma del contratto e saldo prima della messa online del sito.
* Operazione non soggetta all’applicazione dell’ IVA, all’importo va però aggiunta la marca da bollo di 2€ e il 4% di rivalsa INPS.
Contattami
Sei alla ricerca di una grafica e web designer professionista, che ti aiuti a realizzare il tuo progetto? Inizia da qui.
Compila il modulo che trovi a fianco o scrivimi a hello@waoohstudio.it . Raccontami il tuo progetto, la tua idea o la tua attività.
Contattami anche se:
- Vuoi maggiori informazioni sui miei servizi.
- Non hai trovato quello che cercavi tra le pagine di questo sito.
- Vuoi collaborare con me per progetti più o meno complessi.
- Vuoi chiarirti le idee per capire quello di cui hai realmente bisogno. Forse mi serve una consulenza.